Coppetta Mestruale

Ne hai letto sui giornali o su internet. Hai almeno una delle tue amiche che ne è diventata consumatrice compulsiva e mai tornerebbe indietro. Ebbene, forse è arrivato il momento anche per te di sperimentare la coppetta mestruale. E se sei arrivata a questa conclusione, avrai sicuramente bisogno di tutte le informazioni necessarie per fare l’acquisto migliore.

Coppette Mestruali
Mostra Filtri

Visualizzazione di 4 risultati

Visualizzazione di 4 risultati

La Coppetta Mestruale


Cos’è la coppetta mestruale

Che cos'èLentamente la coppetta sta diventando uno degli oggetti più importanti e utilizzati dalle donne, nonostante ancora molte preferiscano utilizzare altri prodotti durante il periodo delle mestruazioni.

Per la sua praticità di utilizzo e la sua discrezione durante l’;uso, la coppetta rappresenta una vera rivoluzione per la vita femminile. La coppetta mestruale è un presidio sanitario che rappresenta un’ottima alternativa agli assorbenti esterni o interni durante il periodo del ciclo. Adatta a raccogliere il flusso mestruale, la coppetta non comporta rischi ed è completamente riutilizzabile.

Un ottimo modo, quindi, per risparmiare denaro e far felice anche l’ambiente.

Morbida, flessibile e realizzata in diversi materiali, in commercio ci sono varie tipologie di coppette mestruali, così da soddisfare le esigenze di tutte le donne. Scegliere di utilizzare la coppetta mestruale, significa scegliere la libertà. Infatti, se posizionata correttamente, la coppetta non provoca nessun tipo di fastidio o di perdita, non provoca irritazioni e ti permette d’indossare il tuo intimo preferito sempre, oltre alla possibilità di affrontare tutte le attività quotidiane, praticare sport, andare al mare.

Pratica e discreta nel design, accompagnata spesso da un suo sacchetto contenitore, potrai portarla sempre con te in borsa e utilizzarla nel momento del bisogno. Non sai dove comprare una coppetta mestruale? Ovviamente su Love Deal trovi diversi modelli e soluzioni.

A cosa serve

a cosa serveLa coppetta mestruale funziona come un raccoglitore del flusso mestruale. A differenza dei tamponi che assorbono il sangue e poi vanno gettati nella spazzatura, la coppetta raccoglie il sangue fino al suo riempimento. Una coppetta può raccogliere in media circa 30 millilitri di sangue e può essere tenuta addosso fino a un massimo di 12 ore, anche di notte.

Dovrai regolarti in base all’intensità del tuo flusso per capire quante ore può tenere la coppetta, prima di svuotarla. Quando ne sentirai l’esigenza, quindi, dovrai svuotarla e riposizionarla, senza alcun tipo di problema. Che tu sia in viaggio, a lavoro, che tu faccia sport o piscina, l’uso della coppetta mestruale ti renderà libera dalla schiavitù dell’assorbente.

Avrai solo bisogno di una toilette, ovviamente, e della presenza di acqua per poter sciacquare la coppetta prima di riutilizzarla.

Se inserita nel modo corretto, la coppetta non provoca nessun tipo di fastidio o di disagio nello svolgimento delle attività di vita quotidiana. Una volta che avrai preso dimestichezza nell’uso della coppetta, non potrai più farne a meno e non sentirai l’esigenza di tornare a utilizzare gli assorbenti interni o esterni.

Come si usa

multi-programmaDopo aver capito cos’è e a cosa serve, veniamo all’argomento che interessa maggiormente le donne: come si usa la coppetta mestruale. Il suo uso è molto semplice e, dopo aver preso confidenza con l’oggetto in questione e il proprio corpo, inserire la coppetta sarà facilissimo.

Per prima cosa, dopo aver acquistato una coppetta mestruale, bisogna sterilizzarla e per farlo basterà farla bollire per 3-5 minuti in un pentolino di acqua o anche nel forno a microonde.

Prima d’inserire la coppetta è bene lavarsi le mani e la stessa coppetta con sapone neutro.

A questo punto bisogna piegare la coppetta per inserirla in vagina. Ci sono varie tecniche di piegamento della coppetta: a forma di C, a forma di tulipano o a forma di sette. Solo la pratica ti permetterà di capire quale sarà la forma giusta per il tuo corpo!

Non ti preoccupare se le prime volte ti senti impacciata.

Dovrai trovare la posizione più adatta, quella in cui la muscolatura della vagina si rilassa. Puoi posizionarti seduta sul water, in piedi o accovacciata: la cosa importante è rilassarsi per procedere all’inserimento. Per farlo alla perfezione, occorre ruotare la coppetta all’interno del corpo, quando è ancora piegata e poi togliere le dita. Se è stata ben posizionata, la coppetta si aprirà da sola ed emetterà un suono di risucchio.

Se non dovessi sentire questo particolare suono, o se pensi che sia stata inserita male, puoi provare a ruotarla, prendendola dalla base. Per avere la certezza che la coppetta è stata inserita correttamente, puoi provare a prendere delicatamente il beccuccio: se senti che fa resistenza, vuol dire che è stata inserita correttamente.

Nei primi giorni di flusso dovrai svuotare la coppetta 1-2 volte al giorno, ma puoi tenerla addosso fino a un massimo di 12 ore.

Nel momento in cui dovrai rimuoverla, innanzitutto sarà necessario lavarsi le mani e poi procedere con la rimozione. Dopo aver trovato una posizione comoda per te, dovrai inserire due dita in vagina e, toccando il beccuccio, dovrai premere leggermente la base della coppetta, così da neutralizzare l’effetto ventosa.

Una volta tirata fuori, potrai svuotarla nel wc o nel bidet e poi dovrai sciacquarla bene, così da eliminare ogni traccia di sangue. A questo punto puoi reinserirla tranquillamente o, se il ciclo è terminato, riporla nel suo apposito contenitore o bustina, dopo averla bollita nuovamente.

Le Tipologie

tipologieOgni donna ha esigenze diverse e così come esistono svariate tipologie di assorbenti, anche le coppette mestruali non sono tutte uguali. Certamente non c’è una vasta scelta così come succede per gli assorbenti, ma è bene sapere che modelli di coppette ci sono in commercio, prima di acquistarne una.

Ad aiutarvi in questa scelta, ci sono dei fattori che necessariamente dovrete prendere in considerazione, ovvero: l’intensità del vostro flusso, la vostra età, la capacità della coppetta, se avete avuto rapporti oppure no. Questi aspetti sono molto importanti per districarsi fra i diversi modelli di coppette in commercio e per indirizzare la vostra scelta verso quello più giusto.

Innanzitutto c’è da sapere che ci sono due tipi di coppette: quella vaginale e quella cervicale.

Scopriamo insieme quali sono le rispettive caratteristiche.

Coppetta mestruale vaginale

  • Si tratta della coppetta più facile da usare
  • Ha una forma di campana
  • Dovrà essere inserita in vagina, ma più in basso rispetto a un assorbente interno.

Coppetta mestruale cervicale

  • Ha dimensioni più allungate
  • Dovrà essere inserita più in profondità verso la cervice

Un altro aspetto importante da valutare prima di acquistare una coppetta mestruale è rappresentato dalla misura, ovvero lunghezza e larghezza della vagina e di conseguenza della coppetta.

Per quanto riguarda la larghezza, di solito si trovano principalmente due tipi di coppetta:

  • S/M (30- 35ml) adatta alle donne più giovani, che non hanno avuto parti vaginali o adolescenti vergini;
  • L/XL (40-45ml) indicata, invece, per le donne più mature, che hanno partorito.

Scegliere, invece, la lunghezza giusta della propria coppetta necessita di un’attenzione maggiore.

Per calcolare la lunghezza della vagina, dovrai inserire le dita in vagina e vedere quando riesci a toccare il bordo della cervice uterina. Se non riesci a toccarla, allora avrai una cervice alta e quindi avrai bisogno di una coppetta mestruale dal corpo più allungato. Se, invece, riesci a toccarla facilmente, avrai una cervice media e dovrai acquistare una coppetta standard. Se le tue dita toccano subito il bordo cervicale, allora la coppetta giusta per te sarà quella dal corpo corto.

Abbiamo messo a tua disposizione un Kit di Coppette Mestruali di 3 Misure che rende tutto più semplice e ad un prezzo estremamente vantaggioso.

Prima di acquistare una coppetta, se si hanno dubbi o incertezze sulla misura e dimensione giusta da prendere, è bene ascoltare il parere di un ginecologo e farsi consigliare quella più adatta alla conformazione del proprio corpo.

Tra le varie caratteristiche della coppetta mestruale c’è anche quella del colore.

Certamente non è un aspetto fondamentale, però visto che la coppetta dura molti anni, potendo è meglio sceglierne una del nostro colore preferito. In questo caso, da tenere a mente è la possibilità che la coppetta risulti macchiata, quindi sarebbe più opportuno evitare di sceglierne una trasparente e optare per un colore che mimetizzi le macchie.

I materiali

MaterialiDopo aver capito cos’è, come si usa e quale misura scegliere prima di acquistare la propria coppetta mestruale, è importante valutare anche il materiale. Dal momento che questo tipo di oggetto dovrà essere inserito in vagina e quindi sarà a stretto contatto con una parte abbastanza delicata del corpo femminile, è bene informarsi in precedenza sul tipo i materiale con cui è realizzata la coppetta, per scongiurare infezioni o reazioni allergiche di ogni tipo.

Per lo più in commercio si trovano coppette realizzate in silicone con una forma simile a una campana, ma se ne trovano anche alcune realizzate in gomma termoplastica o lattice. Quest’ultimo potrebbe provocare fastidi in chi soffre di allergia, mentre gli altri due sono i più indicati e sicuri, scelti dalla maggior parte delle donne.

Questi materiali sono biocompatibili e anallergici, rendendo la coppetta mestruale uno dei dispositivi medici più sicuri in termini d’irritazioni e infezioni.

L’uso di questi materiali nella realizzazione delle coppette mestruali le rende particolarmente morbide ed elastiche, caratteristica fondamentale per poter usare facilmente questo prodotto. Nella scelta della coppetta mestruale è bene, però, valutare bene questo aspetto, perché una coppetta troppo morbida potrebbe piegarsi o deformarsi diventando fastidiosa. In questo caso, poi, anche i dolori mestruali tipici dei primi giorni potrebbero subire un aumento, oltre a verificarsi dei problemi nello stimolo della minzione.

Esiste anche un modello di coppetta definito “sport” per quelle donne sportive che hanno una muscolatura pelvica più allenata.

Per quanto riguarda i materiali, ci sono coppette, meno conosciute di quelle realizzate in silicone, che sono in polietilene. Questo tipo di coppetta mestruale è riutilizzabile per un periodo limitato di tempo. Fra le coppette in polietilene, ci sono quelle che possono essere utilizzate per un intero ciclo mestruale. Queste, quindi, vanno gettate alla fine di ogni mestruazione.

Un’ altra tipologia di coppetta realizzata in polietilene è invece monouso e deve essere cambiata con la stessa frequenza con cui si cambiano gli assorbenti interni. Questo tipo di coppetta, a differenza di quelle in silicone, possono essere mantenute durante i rapporti sessuali, perché va inserita più vicina alla cervice uterina.

Consigli

ConsigliDecidere di abbandonare gli assorbenti (esterni e interni) e optare per la coppetta mestruale è un passo importante, che cambierà il modo di vivere quei particolari cinque giorni al mese. Scegliere d’iniziare a utilizzare la coppetta mestruale è un passo importante che deve arrivare dopo aver ottenuto tutte le informazioni utili e necessarie per effettuare l’acquisto giusto.

Ti stai chiedendo quali sono i vantaggi di usare la coppetta mestruale? Sicuramente sono davvero tanti e non ti pentirai di aver deciso in questo modo.

Ecco qualche consiglio che ti aiuterà nella scelta.

  • Innanzitutto è importante scegliere la coppetta giusta della misura adatta al proprio corpo e all’intensità del proprio flusso. Nel momento d’inserire in vagina la coppetta potresti avere un po di difficoltà ma questo non è un problema. Scegliere di utilizzare la coppetta, significa avere molta confidenza e consapevolezza del proprio corpo. Per facilitare l’inserimento, puoi provare a bagnare la coppetta o ungerla con un lubrificante a base d’acqua.
  • Importante è anche trovare la giusta posizione per un inserimento più facilitato. Seduta sul wc o sul bidet, accovacciata o in piedi, l’importante è trovare una posizione che permetta il rilassamento della muscolatura pelvica. Tranquilla, solo provando e sperimentando potrai trovare la posizione più adatta per te, che ti faciliti l’inserimento della coppetta!

Prima di procedere all’operazione d’inserimento della coppetta, è ovviamente necessario lavarsi accuratamente le mani, ma un’attenzione particolare va dedicata anche all’igiene della coppetta stessa.

  • Dopo l’acquisto, è bene sterilizzare la coppetta così come dopo ogni utilizzo e a fine ciclo, prima di riporla nel suo sacchetto. Dopo averla svuotata e prima d’inserirla nuovamente, è bene sciacquarla con acqua e sapone neutro per eliminare ogni tipo di residuo, evitando così che si macchi. Solo se ti prenderai cura della sua pulizia, potrai far durare la tua coppetta anche otto/ dieci anni.
  • La coppetta può essere tenuta addosso per circa 6- 12 ore: dipenderà dall’intensità del flusso. I primi giorni potresti sentire l’esigenza di svuotarla più spesso, ma potrai tenerla anche tutta la notte.
  • Se inserita correttamente, la coppetta non provoca nessun tipo di fastidio: puoi ballare, correre, fare sport, andare al mare o in piscina, compiere tutte le attività quotidiane senza che la coppetta fuoriesca. Una libertà di movimenti, una sicurezza di non avere imbarazzanti perdite e cattivo odore che nessun assorbente potrà darti.

Conclusioni

Nonostante la coppetta mestruale sembri essere un’ invenzione recente, questo prodotto è nato negli anni 30 dall’idea di un’attrice e cantante americana, Leona Chalmers. Fu lei, quindi, che concretizzò il sogno delle donne dell’epoca: liberarsi dalla tortura degli assorbenti di stoffa da lavare e dall’imbarazzo di probabili perdite.

All’inizio non fu un grande successo, a causa dei pregiudizi e del riserbo che caratterizzava l’argomento mestruazioni. Ma adesso per le donne si è trasformata in una vera e propria rivoluzione. Ora che hai raccolto tutte le informazioni necessarie sull’utilizzo, sui materiali e sulle misure delle coppette mestruali presenti in commercio, è arrivato il momento di procedere con l’acquisto.

  • Quello della coppetta mestruale, può essere inteso come un investimento che a livello economico ha solo vantaggi. Dopo l’iniziale spesa che può variare dai 20 ai 50 euro, sicuramente potrai riscontrare un notevole risparmio alla voce assorbenti.
  • Se conservata correttamente e pulita in modo adeguato, la coppetta può durare fino a 10 anni, rappresentando una boccata d’ossigeno anche per il pianeta, che non si vedrà sommerso da quintali di rifiuti indifferenziati.

Imparare a usare una coppetta mestruale può richiedere del tempo e sarà normale, all’inizio, sentirsi un po impacciate.

Con il tempo e con la pratica, si prenderà molta più confidenza con il proprio corpo e con la coppetta stessa, così che ogni cambio sarà sempre più veloce e facile.

Il grande senso di libertà, la riduzione di alcuni sintomi mestruali come i crampi addominali, l’assenza di dermatiti e infezioni saranno tutti aspetti positivi, che vi faranno proseguire dopo i primi tentativi di utilizzo della coppetta.

  • Inizialmente, poi, ci potrebbe essere la probabilità di fuoriuscite e perdite, ma questa eventualità sarà legata esclusivamente all’acquisto della coppetta sbagliata.
  • Se avrete scelto nel modo gusto, anche rivolgendovi a un ginecologo, la coppetta della misura giusta, potrete stare tranquille, perché lei da lì non si muove.
  • Il suo compito è quello di raccogliere il flusso, aderendo perfettamente alla vagina, quindi, una volta inserita correttamente, non dovrete più temere le perdite e i cattivi odori.
  • I vantaggi per la donna, di qualunque età fertile, che sceglierà di utilizzare la coppetta mestruale saranno sicuramente tanti, sia in termini d’igiene e comfort, che a livello economico e di salvaguardia dell’ambiente.
  • Le coppette mestruali si possono trovare facilmente online e ce ne sono di vari modelli per soddisfare le esigenze di ogni tipo di donna.

Non hai più scuse, quindi. Ora che hai tutte le informazioni, puoi procedere a scegliere la coppetta mestruale che più si addice alle tue necessità!

Bisogno di ulteriore Assistenza

Per ulteriori domande non esitare a contattarci saremo a tua disposizione.